HomeConsigli • Bruciore intimo: cosa fare per alleviarlo?

I CONSIGLI DI DERMOVITAMINA

Bruciore intimo: cosa fare per alleviarlo?

Anche se non è un sintomo grave, il bruciore intimo può segnalare condizioni di squilibrio del nostro corpo e influenzare la qualità della vita di chi ne è colpito. Conoscerne le cause può aiutarci a indentificare le soluzioni per promuovere il ripristino del benessere intimo.

I sintomi da non sottovalutare e le possibili cause

Il bruciore intimo – localizzato nella zona vaginale o anale e spesso esteso anche alle aree circostanti – può essere accompagnato da un’intensa sensazione di bruciore, talvolta calore.
Questa condizione di forte disagio è il segnale di un’alterazione del sistema di difesa locale o generale, le cui cause sono riconducibili ad aggressioni interni o esterne verso cui il corpo manifesta difficoltà. Tra gli agenti responsabili del bruciore ci sono:

  • secchezza vaginale, dovuta a cambiamenti ormonali, stress o farmaci
  • batteri e miceti che alterano l’equilibrio della flora batterica
  • allergeni presenti in saponi, detersivi, prodotti per l’igiene intima e indumenti
  • malattie sessualmente trasmissibili, come l’herpes genitale o la clamidia.

In tutti i casi di bruciore intimo, è bene rivolgersi a uno specialista per una corretta diagnosi e un trattamento tempestivo, molto importante in caso di infezioni batteriche o fungine.

La secchezza vaginale

La secchezza vaginale è il segnale dell’assottigliamento della mucosa vaginale con conseguente riduzione della lubrificazione. Tra le cause, ci sono cambiamenti ormonali associati a menopausa, gravidanza e allattamento, momenti della vita delle donne in cui la ridotta produzione di estrogeni provoca atrofia vaginale; fattori psicologici come stress e ansia; alterazioni determinate da patologie, alcuni trattamenti terapeutici e malattie autoimmuni. Per migliorare la lubrificazione, è possibile utilizzare localmente formulazioni idratanti.

Soluzioni e prevenzione del bruciore intimo

Individuata la possibile causa del bruciore, è possibile ricorrere a soluzioni curative che, leniti i sintomi, favoriscono il ripristino delle condizioni fisiologiche dell’epitelio genitale esterno. L’azione intensiva emolliente di formulazioni specifiche, combinata ad attivi che facilitano il processo di riparazione, è decisiva per scongiurare recidive.

Alcune pratiche, inoltre, sono da privilegiare per garantire il benessere dell’intera area intima, come per esempio:

  • scegliere prodotti specifici per l’igiene intima formulati per rispettare il pH naturale della zona genitale
  • indossare biancheria intima traspirante e in fibre naturali per prevenire umidità e irritazione
  • gestire stress e ansia, adottando tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga.

È bene ricordare che anche se alcuni di questi metodi possono offrire sollievo, non sostituiscono mai la consulenza di uno specialista, soprattutto in caso di bruciore ricorrente per il quale potrebbe essere necessario un approccio terapeutico personalizzato.