HomeConsigli • Onicomicosi: come riconoscerla?

I CONSIGLI DI DERMOVITAMINA

Onicomicosi: come riconoscerla?

Dolore, fragilità, irregolarità della superficie e toni grigiastri che, se non curati, possono causare il distacco dell’unghia. Sono i sintomi dell’onicomicosi, un’infezione delle unghie – più frequentemente quelle dei piedi – scatenata da funghi e batteri che proliferano in ambienti caldo-umidi. Quando l’infezione penetra nello spazio tra lamina e letto ungueale, il rischio è che da un’unica unghia si diffonda alle altre o perfino ad altre parti del corpo.

I segnali da non sottovalutare e le possibili cause

L’onicomicosi è un’infezione comune ma curabile, riconoscibile perché il fungo responsabile modifica visibilmente aspetto e colore dell’unghia, causando nelle forme più severe dolore e un odore sgradevole. Frastagliata, inspessita, con striature e macchie dal biancastro al marrone, l’unghia può accumulare materiale cheratinico al di sotto della superficie e quando l’infezione progredisce verso l’interno, uno dei due margini della lamina può sollevarsi, fino alla sua caduta.

Spesso le cause scatenanti sono molteplici, dalla sudorazione eccessiva a problemi circolatori, fino al naturale invecchiamento. Condizioni particolari come il diabete, la psoriasi o un sistema immunitario indebolito, poi, aumentano il rischio di proliferazione dei miceti. Anche l’abitudine di camminare scalzi in ambienti umidi eleva il rischio di contrarre la micosi, così come l’uso prolungato di smalto, che ostacola la normale respirazione, può esporre l’unghia all’ingiallimento.

I segnali di un’infezione

Chiedi consiglio a un professionista – farmacista, medico di base, dermatologo o podologo – se le tue unghie cambiano colore e aspetto così:

  • presenza di macchie o striature longitudinali, dal bianco al marrone fino al grigiastro-nero
  • superficie deformata, frastagliata o fragile
  • lamina ungueale inspessita e talvolta con materiale cheratinico 
  • dolore diffuso dai margini dell’unghia o alle falangi.

La soluzione per trattare e prevenire l’onicomicosi

In presenza di una sospetta onicomicosi, è bene rivolgersi subito a un professionista per individuare la soluzione più indicata. L’uso topico di prodotti specifici e clinicamente testati elimina la causa dell’infezione, proteggendo e consentendo all’unghia di ricrescere sana. Il trattamento deve considerare i tempi lunghi di rigenerazione dell’unghia, generalmente di più mesi consecutivi.

Ridurre i rischi di onicomicosi 

Per eliminare i fattori di rischio o di recidiva, puoi:

  • asciugare sempre con cura mani e piedi, e lo spazio fra le dita
  • non camminare scalzo in ambienti comuni umidi, indossa ciabatte
  • non condividere asciugamani o strumenti come lime e forbici se soffri di onicomicosi
  • preferire calze in fibra naturale e calzature in pelle
  • evitare scarpe troppo strette che possono traumatizzare le dita.