HomeConsigli • Ragadi mani: sintomi, cause e rimedi

I CONSIGLI DI DERMOVITAMINA

Ragadi mani: sintomi, cause e rimedi

Freddo, umidità e sostanze irritanti possono provocare sulle mani le ragadi, taglietti a volte dolorosi. Queste piccole lesioni sono l’esito di un’alterata condizione del film idrolipidico del derma. Riconoscere i sintomi delle ragadi aiuta a indirizzarsi verso le soluzioni più efficaci, che leniscono il dolore e aiutano il processo di rigenerazione cutanea.

La pelle delle mani sotto assedio

A causa delle sue caratteristiche strutturali, la pelle delle mani è molto esposta ad attacchi esterni e interni. Ecco perché in condizioni particolari le nostre estremità superiori sono “sotto assedio” e svelano, prima con la secchezza e poi con piccole ferite, uno squilibrio della barriera naturale.

Le lesioni, a volte con sanguinamento, si trovano sulle nocche, negli spazi fra le dita delle mani o nelle zone intorno alle unghie. Ogni manifestazione delle ragadi deve essere sempre considerata con attenzione ed essere trattata perché possa risolversi.

Sintomi e rimedi delle ragadi

Alcuni dei sintomi comuni delle ragadi includono:

  • dolore e sensibilità, soprattutto durante il movimento o quando si toccano oggetti
  • desquamazione e ruvidezza con evidenti segni di disidratazione
  • arrossamento e gonfiore in caso di infiammazione locale
  • sanguinamento, nei casi più gravi
  • prurito e necessità di grattarsi che danneggia ulteriormente la pelle.

Per il trattamento delle ragadi esistono in commercio formulazioni specifiche dalla forte azione lenitiva e idratante, che favoriscono la riparazione delle fessure. L’uso costante di queste soluzioni aiuta la rigenerazione della cute e previene il ritorno delle ragadi. Il consiglio è sempre di rivolgersi a uno specialista, medico o farmacista, per un trattamento mirato.

La secchezza della cute

Tra le cause della secchezza delle mani, all’origine delle ragadi ci sono:

  • esposizione a temperature estreme (caldo o freddo) e condizioni climatiche avverse (per esempio vento o forte umidità)
  • lavaggi frequenti e detergenti aggressivi
  • esposizione a prodotti chimici, soprattutto per chi svolge lavori manuali
  • alimentazione povera di nutrienti come vitamine A ed E
  • stress meccanico e traumi da sfregamento
  • patologie dermatologiche e malattie sistemiche.

Prevenire le ragadi

Per prevenire le ragadi puoi adottare delle attenzioni e limitare così le aggressioni al film idrolipidico delle tue mani. Ecco alcuni consigli:

  • lava le mani con detergenti delicati che rispettano il pH naturale
  • mantieni la pelle delle mani ben idratata, scegliendo formulazioni con attivi come glicerina, urea o acido ialuronico; puoi applicarla più volte al giorno, in particolare dopo aver lavato le mani
  • evita il contatto con sostanze irritanti, detergenti aggressivi e sostanze chimiche senza la protezione dei guanti di lattice
  • cura l’alimentazione, assicurandoti di avere un apporto adeguato di vitamine e minerali per mantenere la pelle in salute.